"Le Mie Salite"
"Tutte le salite, le altimetrie e il loro fascino"
Obbligatorio iniziare questo viaggio con una salita decisamente impegnativa che si trova nel Valdarno aretino.
Km. 8,600 Partenza Centro storico di Loro Ciuffenna (AR)
Arrivo a Loc. La Trappola
Arrivo a Loc. La Trappola
Dislivello 559m, da 317slm a 875slm
Pendenza media 6,9%
Dalla piazza del comune si percorre la strada che porta l'indicazione per le Frazioni Montane e prendendo la vecchia strada del paese di Loro si inizia immediatamente con uno strappo al 10 % tra le case che dopo poco più di 500 metri si fa molto meno impegnativo, passando la rotonda si prosegue per circa 3/400 metri fino al bivio di Rocca Ricciarda proseguendo però sulla strada principale. Per circa un chilometro la strada sale dolcemente con pendenze del 2/4 % ma non ci dobbiamo far trarre in inganno perche' già da poco prima del bivio per S.Clemente le pendenze si fanno impegnative quasi sempre intorno al 7/10 % sopite da una fitta boscaglia già poco dopo il bivio che tenta di alleviare gli sforzi. Per chi non ha un ottimo allenamento è consigliabile affrontare questi primi difficili chilometri con molta cautela altrimenti si rischia di non arrivare in cima, rapporto più agile e su', con una cadenza che non faccia guai. Dopo circa 1.700 metri dal bivio S.Clemente, transitando alla destra di una casa, dove è possibile fare una piccola sosta per riempire la borraccia grazie alla fontanella adiacente e alla cortesia dei proprietari, troviamo un bivio sulla destra per Chiassaia e lì troviamo un pò di respiro per 150 metri per poi, ritornare alle pendenze impegnative fino ad una curva a sinistra che diventa un ponticino sul fiume Ciuffenna. Da lì per chi non ha già speso tutto, iniziano una serie di tornanti ravvicinati all'interno del bosco dove la strada si inerpica in alcuni brevi tratti anche del 13% per poi trovare un impegnativo rettilineo che ci porta alla Località di Casale a 680 slm , e all'interruzione della fitta boscaglia. Qui una sosta sullo slargo adiacente alla frazione è quasi d'obbligo per la meravigliosa veduta dello scorcio di vallata sottostante. Se le gambe non ci hanno tradito continuiamo salendo per un paio di curve ampie e senza ombra tra le case del Casale e la Fraz. di Le Case finchè non troviamo in brevissimo tratto, 70 metri, di pianura e un tornantino secco sulla sinistra, per me il punto più bello, degno di una salita dolomitica, si può scorgere la strada che abbiamo percorso e riempirci di orgoglio, il panorama in quel punto è meraviglioso e può dare il coraggio e la forza che servono (e servono) per raggiungere la cima. Mancano ancora 2 chilometri all'agognato traguardo e da quel momento le pendenze si aggireranno intorno al 6/8 % tranne un tratto all'altezza di un tornante, il penultimo, fa sì che la strada torni ad avere pendenze intorno al 11%. Ormai però siamo quasi arrivati. L'ultimo tornante è riconoscibile perchè sulla destra della strada si trova una villa molto altica e presumibilmente abbandonata che ci indica l'ingresso nell'abitato della Trappola, ancora poche pedalate e poi il cartello, sulla destra la piccolissima e graziosa piazzetta dove si trova la trattoria "da Giacomo" . Sulla nostra sinistra, a seconda delle stagioni, se non sono presenti foglie sugli alberi, possiamo scorgere l'imponente massiccio del pratomagno con la sua croce in vetta. Proseguendo per altri trecento metri e in un tratto di strada che spiana dolcemente, arriviamo al piazzale e alla fine di questa che reputo una delle più belle salite del Valdarno. All'arrivo di fronte a noi troviamo una piccolissima cappella della "Madonna delle Tre fonti" dove accanto troviamo una fontanella che ci regala acqua sicuramente fresca e non inquinata. Sulla destra del piazzale si trova la Locanda Casagrande, dove è possibile gustare delle ottime bistecche e funghi porcini.
La prima volta che affrontai questa salita fu nel Maggio 2001, ricordo che partii da Firenze in direzione Pontassieve e poi in direzione Rignano Sull'Arno. In Loc. Leccio presi la strada di Cognorsi direzione Cancelli e Reggello, arrivato nella piazza del comune presi direzione strada prov. Setteponti fino a Loro Ciuffenna e su verso la Trappola.
Buona pedalata.
Nessun commento:
Posta un commento